Archivi categoria: Collane

Francesco Petrarca e la sua ricezione europea


Atti del convegno Freie Universität
(Berlin, 9-10 novembre 2017),
a cura di Giovanni Cascio e Bernhard Huss

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2020, 302 pp.; 25 cm.
ISBN 978-88-87541-85-4

€ 60

 

INDICE GENERALE

G. Cascio – B. Huss, Premessa
M. Feo, Friede, Friede, Friede! Petrarcas Ruf an die Nachwelt
M. Berté, Le antiche biografie di Petrarca
M. Petoletti, Nuove considerazioni sulla biblioteca di Petrarca: le Epistulae di Ambrogio e le Res rusticae di Varrone
G. Perucchi, Fortuna dei postillati petrarcheschi. Giovanni Dondi, Plinio e Vitruvio
V. Fera, Problemi ecdotici ed esegetici delle postille nel ‘codice degli abbozzi’
F. Pich, Il «soggetto» tra «ragioni» e «divisioni». Movesi il vecchierel in alcuni commenti al canzoniere
B. Huss, Triumphi ambigui. Problemi ermeneutici nel commento ai Trionfi di Bernardo Ilicino
F. Mehltretter, Canzonieri di secondo grado. Il petrarchismo nelle stampe polifoniche del secondo cinquecento e del primo seicento
F. Rico, La tomba europea del Petrarca ‘philosophus’
G. Cascio, Aneddoti della fortuna del Liber sine nomine nel seicento francese e britannico
N. Mann, «petrarch pursued»: un saggio di petrarchismo inglese

Indice dei luoghi petrarcheschi
Indice dei manoscritti
Indice dei nomi

 

Per la biografia di Aldo Manuzio (1482-1496)

di Stefano Pagliaroli

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2021, 368 pp., tavv. XVI; 25 cm.
ISBN 978-88-87541-86-1

€ 60

 

 

 

INDICE GENERALE

Premessa
Abbreviazioni bibliografiche
Lo scambio epistolare tra Aldo e Poliziano

Tra le avanguardie umanistiche degli anni Ottanta del Quattrocento
  Da Ferrara a Mirandola
  Manuzio a Mirandola e gli esordi del carteggio tra Pico e Poliziano
  Firenze, Mantova, Ferrara, Padova e Venezia: i primi anni Ottanta

La permanenza a Carpi
  La partenza di Pico per Pavia e di Manuzio per Carpi
  Pico da Carpi a Firenze nel 1484
  Manuzio a Carpi

Il nodo carpigiano nella biografia aldina
  Il testamento di Leonello II Pio del 7 settembre 1477
  Il «diploma» di cittadinanza a Carpi
  Girolamo Tiraboschi
  Eustachio Cabassi e Paolo Guaitoli
  Tra Carpi e Modena
  Francesco Tarquinio Superbi
  Hans Semper

I primi anni a Venezia
  Mercatura di manoscritti
  La prima edizione della grammatica latina manuziana
  La grammatica greca di Costantino Lascari
  La «dura provincia»

Epilogo

Indice delle tavole
Indice dei manoscritti e degli incunaboli
Indice dei nomi

Pascoli e la melica corale

di Maria Cannatà Fera

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2020, 184  pp.; 25 cm.
ISBN 978-88-87541-88-5

€ 30

 

 

 

INDICE GENERALE

Premessa

I. «Offrire all’Italia la lirica pindarica o corale»

II.  Terpandro Alcmane Stesicoro Ibico

  1. «L’educazione musica a Sparta»
  2. Il notturno di Alcmane
  3. «Il continuatore lirico dell’epopea Omerica»
  4. I «cidonii meli» di Ibico

III. Le «parole eterne» di Simonide

  1. Simonide ne I vecchi di Ceo?
  2.  Il poeta del pathos
  3. Poetica simonidea
  4. Il poeta ‘civile’

IV. Religiosità e pessimismo. Pindaro (e Bacchilide)

  1. Progetti incompiuti
  2. Religiosità panica e dionisiaca
  3. Pindaro ne I vecchi di Ceo
  4. Achille bambino e il «giovane genere umano»
  5. La Sicilia
  6. Pessimismo
  7. Cromatismo e mito

V. Tra critica, poesia e polemica. Bacchilide

  1. La scoperta
  2. Bacchilide ne I vecchi di Ceo
  3. Polemiche

VI. L’epinicio

 

APPENDICI

Appendice A. Materiali versori

  1. Terpandro
  2. Aspettando il nuovo Bacchilide

Appendice B. L’articolo bacchilideo

 

INDICI

Indice delle fonti d’archivio

Indice dei nomi

 

Eleggere il pontefice. Adriano VI tra politica e retorica

di Paola de Capua

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2020; 285 pp.
ISBN 978-88-87541-87-8

€ 45

 

 

 

INDICE GENERALE

Premessa

Abbreviazioni bibliografiche

I. L’elezione di Adriano VI

II. Arnaldo de Velasco e la questione del primato romano

III. I timori della curia: la lettera di Jacobus Lopis Stunica

IV. I due libelli di Battista Pizzacari

V. La voce di un professore di teologia: Cipriano Benet

VI. Post mortem pontificis. Il ritratto di Cristoforo Batti

TESTI
Arnaldo de Velasco, Exhortatio
Jacobus Lopis Stunica, Epistola
Battista Pizzacari, Oratio ad Romanos
Battista Pizzacari, Epistola exhortatoria
Cipriano Benet, Hortatoria vehemens
Cristoforo Batti, Vita Adriani VI

INDICI
Indice delle fonti manoscritte
Indice dei nomi

 

Petrarca ‘protestante’. Prime ricerche

di Giovanni Cascio

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2020, 228  pp.; 25 cm.
ISBN 978-88-87541-74-8

€ 40

 

 

 

INDICE GENERALE

Premessa

I. Prologo a una ricezione inquieta

II. Petrarca il progetto di Pier Paolo Vergerio

III. Alla ricerca di precursori della riforma. Il catalogo di Mattia Flacio

IV. Dal Petrarca spirituale al Petrarcha redivivus

V. Tra Jakob Heerbrand e Sigmund Ernhoffer abbreviazioni bibliografiche e edizioni di riferimento

Indice dei luoghi petrarcheschi
Indice dei manoscritti
Indice dei nomi

 

 

 

Breve ma certa e veridica notizia delle fondazioni de’ conventi de’ Cappuccini della Provincia di Messina

Bonaventura SemInara da Troina
a cura di
Giuseppe Lipari e Fiorenzo Fiore

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2020, 694 pp.; 25 cm.
ISBN 978-88-87541-68-7

€ 90

 

 

INDICE GENERALE

Introduzione

Libro Primo
Breve racconto delle fundazioni, mutazioni e renovazioni delli venerabili conventi de’ reverendi padri cappuccini della Provincia di messina. Composto dal reverendo padre fra Paulo da Catania sacerdote cappuccino ed accresciuto dal molto reverendo padre fra Buonaventura da Troyna predicatore cappuccino

Libro secondo
Annotazione de’ Capitoli generali della Religione delli padri cappuccini, de’ luoghi ed anno che furono celebrati e delli nomi d’essi ministri generali in detti Capitoli eletti

Libro Terzo
Relazione delli Capitoli provinciali celebrati nella Provincia di sicilia, prima che si dividesse in tre Provincie; e de’ Provinciali in essi Capitoli eletti et anche doppo la divisione

Libro Quarto
Nota de’ frati defunti della Provincia di messina, cominciando dal 1603 colle coriosità che seguono

 

Appendice
Repertorio bio-bibliografico dei Frati Cappuccini
La biblioteca di Padre Bonaventura [Seminara] da Troina
Toponomastica glossario

 

Indice degli autori

 

Storiografia umanistica. II

CULTURA, PROPAGANDA, RIFLESSIONE POLITICA
NELL’ITALIA PADANA TRA XIV E XV SECOLO

di Giacomo Ferraù
a cura di Paola de Capua, Vincenzo Fera,
Daniela Gionta,  Caterina Malta, Susanna Villari

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2019,  X+350 pp.; 25 cm.
ISBN 978-88-87541-80-9

€ 40

 

SOMMARIO

Cultura umanistica e civiltà signorile
Un intellettuale ‘repubblicano’ e il problema storico della monocrazia: Coluccio Salutati
Umanesimo signorile e cultura lombarda fra Tre e Quattrocento
Giovanni Manzini tra cultura petrarchesca e lode del principe
Cultura umanistica e iniziativa signorile: Antonio Loschi
Tentativi di speculazione politica signorile: il De Republicadi Uberto Decembrio
Storia e politica in Andrea Biglia alla fine del progetto visconteo
Cultura signorile a Padova presso gli ultimi Carraresi
Giovanni Conversini: critica della corte e riflessione sui valori monocratici
Il Vergerio carrarese tra precettistica e storiografia
Epilogo

Indice delle fonti manoscritte
Indice dei nomi

Storiografia Umanistica. I

SCRITTI (1967-2012)

di Giacomo Ferraù
a cura di Paola de Capua, Vincenzo Fera,
Daniela Gionta,  Caterina Malta, Susanna Villari

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2019,  XIV+666 pp.; 25 cm.
ISBN 978-88-87541-80-9

€ 80

 

SOMMARIO

Vincenzo Fera, Storiografia, ninfa gentile
La «Magna Curia» negli antichi commenti danteschi
Il commento all’Inferno di Guiniforte Barzizza
L’elegia In violas di Angelo Poliziano
La storiografia del ’300 e ’400
La vicenda culturale siciliana nel Quattrocento
I Commentari di Pio II
Le Commentationes florentinae de exilio
La Historia urbis Mantuae Gonzagaeque familiae
Mentalità e vicende religiose nella cronachistica dell’età normanna
Gian Giacomo Adria: un umanista siciliano
Il De rebus ab Alphonso primo gestis di Bartolomeo Facio
Per la cultura umanistica di Machiavelli: i principati felici
Mestieri, lavoro e professioni nella Calabria medievale: le fonti letterarie
La storiografia come ufficialità
Politica e cardinalato in un’età di transizione: il De cardinalatu di Paolo Cortesi
Gli opuscoli militari di Belisario Acquaviva
Riflessioni per una storia della cultura sveva
Il sistema dell’esemplarità nel De cardinalatu di Paolo Cortesi
La prima ricezione del ‘Mondo nuovo’ nella cultura dell’umanesimo
Riflessioni teoriche e prassi storiografica in Annio da Viterbo
I diari di viaggio a Roma, Napoli e in Padania di Angelo Maria Bandini
Nota sulla ‘filologia’ di Annio da Viterbo
Proposta storiografica e percorsi esemplaristici in volgarizzamenti ed epitomi per i re aragonesi di Napoli
Esemplarità platonica ed esperienza viscontea nel De republica di Uberto Decembrio
Valla e gli Aragonesi
Medievali e moderni nel De cardinalatu di Paolo Cortesi
Traiettoria mediterranea di Nicolò Scillacio

Indice delle fonti manoscritte
Indice dei nomi

I dintorni di Milano

di Antonino Antonazzo

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2020, 184  pp.; 25 cm.
ISBN 978-88-87541-77-9

€ 30

 

 

 

 

Scritto da Verga per la miscellanea Milano 1881 di Giuseppe Ottino, nell’alveo delle celebrazioni dell’Esposizione nazionale, il bozzetto I dintorni di Milano è rimasto ai margini dell’attenzione degli studiosi. Sullo sfondo dell’importante iniziativa editoriale, di cui si ricostruisce la storia, il carattere di questo piccolo scritto d’occasione trova ora il meritato rilievo. Prendono corpo i rapporti col contiguo bozzetto di Luigi Capuana e si precisano i termini del radicamento nel filone delle cosiddette ‘Impressions de voyage’. Adeguatamente riposizionato all’interno del sistema dell’autore, rivela molti aspetti della riflessione letteraria che intorno al problema teorico e tecnico della ‘descrizione’ lo scrittore siciliano andò sviluppando in quella sua felicissima stagione creativa a cavallo tra il 1880 e il 1881, tra Vita dei campi e I Malavoglia

INDICE GENERALE

Premessa

I. La cornice editoriale: Milano 1881

II. Il dittico Capuana-Verga

III. Il bozzetto verghiano e la letteratura di viaggio

IV. Nell’officina del 1880

I Dintorni di Milano

Nota editoriale

Testo

INDICI

Indice dei manoscritti e delle fonti d’archivio
Indice dei nomi

Il Virgilio di Quasimodo

di Francesco Galatà

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2020, 292 pp.; 25 cm.
ISBN 978-88-87541-76-2

€ 40

 

 

 

 

Germinato al tempo del secondo conflitto mondiale, tra i Lirici greci e la raccolta Ed è subito sera, il Fiore delle Georgiche costituisce un perfetto caso di studio per entrare nel complesso sistema poetico delle traduzioni quasimodiane. Il volume indaga il contesto da cui si origina l’opera, con un’attenzione inedita alla sua vicenda elaborativa. Fra stampe rare e carte autografe per la prima volta messe a frutto, si è fatto ordine nella finora confusa trafila editoriale, rilevando guasti meccanici nella tradizione e singolari interventi del ‘poeta filologo’ sul testo latino. Produttive linee di ricerca riguardano anche la metrica
esperita nelle versioni. Uno sguardo attento ai continui scambi di lessico immagini e forme
tra poesia originale e traduzione produce insospettati riflessi interpretativi sull’opera di
uno dei più importanti quanto controversi poeti del Novecento.

 

INDICE GENERALE

Introduzione

I. L’INCONTRO CON VIRGILIO

1. «La prova fu aspra». Linee di costruzione del Fiore delle Georgiche

La tradizione a stampa
Un’intensa elaborazione
Dagli autografi alle stampe in volume
L’originale latino
‘Testi a fronte’ nella princeps

2. La traduzione

I precedenti interpreti
La selezione antologica
Affondi nelle Georgiche

Il cielo del nord (1, 244-56)
Le stagioni (1, 287-310)
Il vento (2, 513-31)
Le terre dell’est (3, 349-55)
Proteo l’indovino (4, 387-95)

3. Quasimodo e la filologia

4. Alla ricerca di un esametro ‘nuovo’

II. DAL MITO ALLA STORIA

1. «Euridice è viva»

2. L’Orfeo di Virgilio e di Quasimodo (georg. 4, 457-527)

Materiali preparatori
Testo e traduzione

INDICI

Indice dei manoscritti e delle fonti d’archivio
Indice dei nomi