di Salvatore Tramontana
a cura di Carmela Maria Rugolo
Presentazione di Vincenzo Fera – Antonino Pennisi
Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2012, Vol. I: I-LXX, 1-616; Vol. II: I-X, 617-1292; Vol. III: I-X, 1293-2048; 23 cm.
ISBN 978-88-87541-59-5
€ 250
INDICE GENERALE
VOL. I
Sommario
Vincenzo Fera, Antonino Pennisi, Presentazione
Tabula Gratulatoria
Carmela M. Rugolo, Salvatore Tramontana: un percorso di vita tra Accademia e Storia
Enrico Pispisa, Ragioni e motivi di una raccolta
Gli uomini, il lavoro, la terra
Luoghi di produzione e organizzazione dello spazio in Sicilia nel primo periodo normanno 
Contadini di Sicilia. Qualche considerazione per i secoli XI-XIII 
Spazi, lavoro, semina. Tecniche di coltivazione e attrezzi agricoli nella Sicilia normanna 
Mulini ad acqua nella Sicilia normanna 
Il mito della terra assetata. Per una storia delle mutazioni climatiche e della distribuzione idrica nella Sicilia normanna 
La casa contadina nella Sicilia normanna 
Modelli alimentari di Sicilia nei secoli XI-XII 
Tavole imbandite e banchetti 
Il «pane quotidiano» 
Le «regole dello stomaco» 
Mondo rurale e potere politico nella monarchia di Ruggero II 
Terra e uomini nella Sicilia angioina
VOL. II
Chiesa, religione, prodigi 
Il venerabile Beda 
Ruolo e immagine della Chiesa a Palermo nel secolo XII 
Chiesa e potere politico nella Sicilia normanna 
Chiese rurali e controllo sociale nelle campagne del regno normanno
 Sant’Agata e la religiosità della Catania normanna 
L’imperatore, gli eretici, l’inquisizione 
Il sofferto mondo interiore degli eretici 
La «folle» semplicità di San Francesco 
Origine e diffusione dei francescani in Sicilia 
Le «Manifestationes» di Filippo Cagliola 
I francescani durante la peste del 1347-48 e alcuni episodi di psicosi collettiva in Sicilia 
Tabulario del monastero di San Benedetto di Catania
VOL. III
Le immagini, lo spazio, la mentalità, il tempo 
Comunicare nel Mezzogiorno 
I luoghi della produzione storiografica 
Spazio, tempo, mentalità 
La narrazione dello sguardo 
L’iconografia 
Fonti iconografiche e liturgia del potere nel Mezzogiorno medievale 
Stefano di Perche: immagine del potere e dell’ordine turbato 
La «voce» dei sudditi nel regno normanno e svevo Palermo e la terra: immagine e realtà nei secoli XI-XIII 
Palermo e la sua immagine secoli XIV-XV 
Dress, society and power in medieval Sicily Antonello da Messina
Le immagini e la storia

